Sudafrica: viaggio on the road nei 15 luoghi più iconici

Se sogni di fare un viaggio on the road tra natura mozzafiato, safari, scogliere scenografiche, surf, parchi immensi e degustazioni di vino, un viaggio in Sudafrica non può mancare! Questo affascinante Paese è un connubio meraviglioso di storia e natura stupefacente, regalando esperienze adrenaliniche, scorci romantici e tante avventure.
Scopriamo 15 luoghi imperdibili del Sudafrica, da Cape Town lungo la Garden Route, suggeriti anche dall’iconica guida Lonely Planet.
Un viaggio in Sudafrica stupisce, incanta e innamora.
Il Sudafrica è un viaggio che unisce natura, storia e avventura in un modo unico. È un Paese che lascia il segno, tra il richiamo della savana, il fascino delle sue metropoli e la calorosa accoglienza delle persone.
MyCapeTown si occupa di organizzare viaggi in Sudafrica dal 2016. Insieme ai nostri consulenti e guide turistiche potrai vivere esperienze meravigliose, che ricorderai per il resto della tua vita. Desideri una consulenza? No problem! Contattaci per fissare un appuntamento e farci tutte le domande che desideri. E nel frattempo, naviga sul nostro sito web. Troverai informazioni infinite per il tuo viaggio in Sudafrica!
Il nostro punto di partenza è Cape Town per poi spostarci verso luoghi iconici della Garden Route, una delle strade panoramiche più famose del Sudafrica, situata lungo la costa meridionale del Paese. Questa strada si estende per circa 300 km tra le città di Mossel Bay e Storms River, attraversando paesaggi spettacolari.
Sudafrica: viaggio on the road nei 15 luoghi più iconici
- Cape Town: ammirare il panorama mozzafiato dalla Table Mountain

La Table Mountain di Città del Capo è una delle meraviglie naturali più iconiche del Sudafrica e un must assoluto per ogni turista che visita il Paese per la prima volta. Questo imponente massiccio montuoso, che prende il nome dalla sua forma piatta simile a una tavola, si erge a 1.085 metri sopra il livello del mare, offrendo una vista spettacolare sulla città, sull’Oceano Atlantico e sulle montagne circostanti. Per raggiungere la cima, puoi prendere una funivia panoramica che in pochi minuti ti porterà in vetta, regalandoti panorami mozzafiato. La funivia ha una cabina con pavimento rotante, che permette di godere di una vista a 360°. È un’esperienza spettacolare, ma i biglietti vanno prenotati online in anticipo, specialmente nei mesi più affollati (dicembre–febbraio).
La Table Mountain è anche un parco naturale ricco di flora e fauna unica, tra cui piante endemiche e varie specie di uccelli. Se sei appassionato di escursionismo puoi esplorare i numerosi sentieri che si snodano lungo la montagna, ciascuno dei quali offre un’esperienza diversa: da passeggiate tranquille a escursioni più impegnative.
La cima della montagna è spesso coperta da una nuvola piatta chiamata “tablecloth”. È un fenomeno meteo improvviso causato dal vento di sud-est. Anche se in città c’è il sole, il tempo sulla montagna può cambiare in pochi minuti, quindi è importante vestirsi a strati e controllare le previsioni prima di salire.
Ti consigliamo di controllare il sito ufficiale della Table Mountain Aerial Cableway per le informazioni più recenti sui prezzi e eventuali offerte.
- Ricordare e riflettere a Robben Island
Robben Island, a breve distanza dalla costa di Cape Town, è un luogo che porta con sé un forte carico di storia e significato. Si tratta di una piccola isola, che per secoli ha visto passare prigionieri politici e disobbedienti, oggi simbolo di resistenza e lotta per la libertà.
Il carcere che vi sorgeva fu il luogo di detenzione di Nelson Mandela per 18 anni, un periodo che segnò profondamente la sua vita e quella dell’intero Sudafrica. Oggi, attraverso tour, guidati da ex prigionieri, avrai l’opportunità di conoscere la straordinaria determinazione e forza di coloro che vi hanno vissuto.
Camminando lungo le sue strade e visitando le celle, si percepisce un’energia che racconta di speranza, lotta e cambiamento. Un viaggio nel passato, che invita a riflettere sul potere della resilienza e della giustizia. Assolutamente imperdibile.
Prenota il tuo tour sul sito web ufficiale di Robben Island.
- Cape Town e il quartiere di Bo-Kaap

Bo-Kaap è uno dei quartieri più affascinanti e colorati di Cape Town, un luogo che racconta una storia ricca di cultura e tradizioni. Passeggiando per le sue stradine lastricate e circondate da case coloratissime si respira l’atmosfera di un tempo, che conserva il fascino delle origini malay e musulmane della zona. Ogni angolo sembra un dipinto, dove il contrasto tra i colori accesi e l’architettura storica crea un paesaggio visivo straordinario. Qui, oltre alla bellezza dei suoi edifici, è ancora palpabile il forte senso di comunità e orgoglio per le proprie radici.
Bo-Kaap è anche un centro di spiritualità, con le sue moschee storiche e i suoi mercati di spezie aromatiche e piatti tradizionali che raccontano secoli di tradizioni culinarie. Visitare questo quartiere è un invito ad immergersi in una cultura vibrante, dove la storia e la modernità si intrecciano, creando un’esperienza unica per ogni viaggiatore.
Leggi anche il nostro articolo “Come muoversi a Cape Town”
- Il District Six Museum: semplicemente imperdibile

Cape Town non è solo scenari incredibili e dinamismo. Cominciare il proprio viaggio in Sudafrica da qui significa prendere coscienza della sua storia e delle sue radici. Per questo, ti consigliamo di visitare il District Six Museum: luogo che racconta la storia di una comunità distrutta ma mai dimenticata.
Situato nel cuore della città, questo museo sorge in un’area che, prima dell’apartheid, era un vibrante quartiere multiculturale dove convivevano persone di diverse etnie, tradizioni e credenze.
Negli anni ’70, però, il regime dell’apartheid forzò lo sgombero di migliaia di residenti, abbattendo case, negozi e scuole.
Oggi, il museo custodisce le memorie di quei giorni dolorosi, attraverso fotografie, testimonianze e oggetti personali che raccontano le esperienze delle persone che hanno vissuto lì.
Camminando tra le sue stanze, potrai percepire la forza e la resilienza di una comunità che, nonostante la perdita, continua a vivere nei cuori e nelle storie di chi l’ha abitata.
È un invito a riflettere sul valore della giustizia, della memoria e del rispetto per le diversità, in un angolo di Cape Town che è molto più di un semplice luogo: è un simbolo di speranza e riconciliazione.
Leggi anche il nostro articolo “Che cosa vedere a Cape Town in tre giorni”
- I percorsi del Kirstenbosch National Botanical Garden

Immerso ai piedi della maestosa Table Mountain, il Kirstenbosch National Botanical Garden è un’oasi di bellezza e biodiversità che incanta ogni visitatore. Considerato uno dei giardini botanici più spettacolari al mondo, celebra la straordinaria ricchezza della flora sudafricana, con oltre 7.000 specie autoctone, tra cui le iconiche protee.
L’area di Kirstenbosch copre 528 ettari, di cui 36 ettari coltivati, mentre il resto è una zona protetta che ospita foreste naturali, fynbos e fauna selvatica autoctona, tra cui uccelli, mammiferi, rettili, rane e insetti.
Il giardino confina con il Table Mountain National Park e fa parte della Cape Floristic Region, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2004.
Passeggiare tra i suoi sentieri significa immergersi in un mondo di colori e profumi, mentre il Canopy Walkway, una passerella sospesa tra le cime degli alberi, regala una prospettiva unica sulla foresta e sulle montagne circostanti.
È possibile esplorare l’area tramite cinque sentieri di diversa difficoltà, tutti ben mantenuti e segnalati. Il Braille Trail e il Boekenhout Trail sono passeggiate brevi e semplici nella foresta, mentre il Stinkwood Trail esplora la parte più antica della foresta con alberi imponenti. I sentieri Yellowwood e Silvertree sono escursioni più lunghe che portano a una cascata. Da Kirstenbosch è possibile anche scalare la Table Mountain tramite i percorsi Nursery Ravine o Skeleton Gorge.
Vi consigliamo di consultare il sito web ufficiale del parco e di prendere parte a uno dei tour, sia a piedi che in bicicletta.
- Rilassarsi a Kalk Bay
Affacciata sull’Oceano Atlantico lungo la scenografica False Bay, Kalk Bay è una gemma nascosta del Sudafrica che mescola fascino bohémien, storia coloniale e natura selvaggia.
Questo villaggio di pescatori, situato a pochi chilometri da Città del Capo, offre un’esperienza autentica e rilassata, lontano dal turismo di massa. Le sue stradine costellate di negozi d’antiquariato, gallerie d’arte, librerie vintage e caffè hipster si affacciano su un piccolo porto ancora attivo, dove ogni giorno i pescatori vendono pesce fresco direttamente dalle barche.
Qui potrai gustare uno dei migliori fish & chips del Paese, magari accompagnato da un bicchiere di vino locale con vista sulle foche che riposano pigre sulle rocce del molo.
Kalk Bay dà il meglio di sé in estate, da novembre a febbraio, ma anche in inverno le suggestioni non mancano.
- Emozioni mozzafiato a Cape of Good Hope

Situato all’estremità meridionale della penisola del Capo, a circa 70 km da Cape Town, il Cape of Good Hope (Capo di Buona Speranza) è una delle destinazioni più affascinanti del Sudafrica, ricco di storia, paesaggi mozzafiato e biodiversità straordinaria. Contrariamente a quanto molti pensano, non è il punto più meridionale dell’Africa (quello è Cape Agulhas), ma è comunque celebre per la sua importanza storica: fu un punto chiave delle rotte marittime tra Europa e Asia, scoperto dai portoghesi nel XV secolo.
Capo di Buona Speranza è situato all’interno della rinomata riserva naturale Cape of Good Hope Nature Reserve, che si sviluppa per più di 8.000 ettari lungo circa 40 chilometri di litorale. Questo straordinario parco è noto per la vegetazione rigogliosa, l’abbondante fauna e i paesaggi spettacolari che si affacciano sull’oceano dalle alte scogliere. Qui potrai immergerti in sentieri escursionistici con viste sull’Oceano Atlantico, scogliere a picco e la possibilità di avvistare babbuini, struzzi e persino balene.
Leggi il nostro articolo dedicato a “Capo di Buona Speranza: come arrivare e cosa vedere”
- Sport, fotografia e bellezza al West Coast National Park

Se durante il tuo viaggio in Sudafrica desideri esplorare luoghi immersi nella natura, ma fuori dai più classici itinerari turistici, allora non può mancare una giornata esplorando il West Coast National Park. Questo parco è famoso per la laguna di Langebaan, dalle acque turchesi, perfetta per sport acquatici come kayak e kitesurf, ma anche per tranquille giornate di relax immersi in una natura incontaminata.
Uno dei periodi migliori per visitarlo è tra agosto e settembre, quando la fioritura dei fiori selvatici trasforma i paesaggi aridi in una distesa coloratissima che sembra uscita da un dipinto impressionista. È anche un luogo ideale per gli amanti del birdwatching: ospita oltre 250 specie di uccelli, molte delle quali migratorie.
Ti consigliamo di visitare il West Coast National Park con scarpe comode e portando con te un binocolo. E per un’esperienza davvero mozzafiato, non perderti l’alba sulla laguna!
Le attività possibili sono davvero moltissime. Ti consigliamo di dare un’occhiata al sito web ufficiale del parco, così da organizzare al meglio la tua giornata. In alternativa, puoi prendere parte a uno dei nostri tour guidati in Sudafrica.
- Degustare vino locale a Stellenbosch

Stellenbosch non è solo la capitale del vino sudafricano, è un viaggio nel cuore più autentico di una terra che da secoli coltiva con passione la cultura enologica. A meno di un’ora da Cape Town, questa pittoresca cittadina universitaria incanta con il suo stile Cape Dutch, le strade alberate, e l’eleganza delle sue architetture bianche incorniciate da tetti in paglia.
Per prendere davvero parte all’atmosfera locale, ti consigliamo di seguire la Wine Route: un susseguirsi di vigneti a perdita d’occhio dove degustare vino locale presso le tante cantine che punteggiano la zona, molte delle quali offrono degustazioni, pranzi tra le vigne e tour guidati. Tra le tante attività di Stellenbosch, segnaliamo, oltre alle degustazioni di vino, anche un picnic gourmet tra i filari della Spier Wine Farm, tour in bicicletta e l’originale Big Five Wine Safari.
Stellenbosch è anche conosciuta come la “Città dei Querce” e non a caso: gli alberi di quercia furono piantati dai primi coloni olandesi e molti degli edifici storici della città furono costruiti proprio con il loro legno!
Leggi tutti i dettagli nel nostro articolo dedicato a Stellenbosch. Se vuoi partecipare a degustazioni, scopri tre aziende vinicole da non perdere a Stellenbosch nel nostro articolo.
MyCapeTown organizza viaggi in Sudafrica dal 2016. Grazie ai nostri esperti, avrai l’opportunità di vivere esperienze uniche che rimarranno nel cuore per sempre. Hai bisogno di una consulenza? Nessun problema! Contattaci per prenotare un appuntamento e fare tutte le domande che vuoi. Nel frattempo, esplora il nostro sito web, dove troverai tantissime informazioni utili per il tuo viaggio in Sudafrica
Leggi anche il nostro articolo “Viaggio in Sudafrica: 10 cose da sapere prima di partire”
- Cape Winelands: un salto a Franschhoek

Franschhoek e Stellenbosch sono due gemme vicinissime nel cuore delle Cape Winelands, separate da appena 30 minuti di auto, ma unite da una profonda storia vitivinicola e da un’eleganza che richiama le radici europee del Sudafrica. Fondata nel XVII secolo dai coloni ugonotti francesi, Franschhoek, in olandese “angolo francese”, conserva ancora oggi un’eleganza europea, ben visibile nei suoi vigneti ordinati, nelle boutique raffinate e nei ristoranti pluripremiati.
Consigliatissima per gli amanti del vino, l’esperienza imperdibile è il Franschhoek Wine Tram, un tram panoramico che collega le principali cantine della valle: un modo pittoresco e divertente per degustare ottimi vini senza doversi preoccupare di guidare. Inoltre, Franschhoek ospita uno dei musei dedicati al vino più antichi del Sudafrica, l’Huguenot Memorial Museum, che racconta la storia dei primi coloni francesi e il loro contributo alla viticoltura della regione.
Alcune aziende storiche, come La Motte e Haute Cabrière, offrono non solo degustazioni ma anche tour delle cantine e menu degustazione con vista sui vigneti.
Consigliamo di visitare Franschhoek per un’esperienza intima e raffinata, con un’attenzione particolare al connubio tra cucina gourmet e vino.
- Avvistare le balene: meravigliosa Hermanus

Hai mai pensato di avvistare le balene direttamente da una scogliera affacciata sull’oceano, senza nemmeno dover salire su una barca? Se stai programmando un viaggio in Sudafrica tra luglio e novembre, non puoi perderti Hermanus, una delle località più affascinanti lungo la Cape Whale Route.
Da semplice villaggio di pescatori a elegante cittadina di villeggiatura, oggi Hermanus è conosciuta in tutto il mondo come il miglior punto di osservazione da terra per ammirare questi giganti del mare. Passeggiando lungo i suoi dodici chilometri di sentieri a picco sull’oceano, potrai assistere a veri spettacoli della natura: balene australi che saltano, sbuffano e si muovono a pochi metri dalla riva.
E se viaggi tra fine settembre e inizio ottobre, potrai vivere la magia dell’Hermanus Whale Festival, tra musica, arte, mercatini locali e il caratteristico richiamo del “Whale Crier”, che con il suo corno segnala il miglior punto di avvistamento.
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo dedicato ad Hermanus e all’avvistamento delle balene in Sudafrica!
- La fuga nella natura: Wilderness

Selvaggia, rigenerante, mozzafiato: Wilderness, incastonata lungo la Garden Route, è una destinazione da sogno se ami la natura incontaminata e le esperienze autentiche. Questo piccolo paradiso costiero, parte del Garden Route National Park, offre una combinazione unica di spiagge dorate, laghi tranquilli, foreste lussureggianti e fiumi sinuosi. Un tempo remoto paesino di villeggiatura, oggi è una delle zone più amate per il birdwatching, con oltre 230 specie di uccelli avvistabili, tra cui il raro turaco di Knysna.
Se decidi di visitarla, non perderti i sentieri del Kingfisher Trail, perfetti per escursioni tra cascate e ponti sospesi, o un tranquillo giro in canoa sul Touw River. Il periodo migliore per andare va da ottobre ad aprile, con clima mite e meno piogge.
Porta con te scarpe comode, un binocolo, repellente per insetti e ovviamente la macchina fotografica: i tramonti sul lago Ebb and Flow sono tra i più spettacolari che vedrai durante un viaggio in Sudafrica. Wilderness è l’equilibrio perfetto tra avventura e pace, ideale se cerchi una fuga autentica nella natura.
- Knysna, la perla nascosta del Sudafrica

Tra le tappe più affascinanti da includere in un viaggio in Sudafrica, Knysna occupa un posto speciale per la sua combinazione unica di natura selvaggia, cultura locale e paesaggi da sogno.
Siamo sempre lungo la Garden Route, e questa pittoresca cittadina costiera è incastonata tra fitte foreste e una laguna scintillante, offrendo un rifugio perfetto per chi ama le attività all’aria aperta. Potrai esplorare sentieri nascosti nel Parco Nazionale di Garden Route, ammirare tramonti mozzafiato dalle Knysna Heads, oppure rilassarti con una crociera al tramonto nella laguna.
Knysna è anche conosciuta per le sue ostriche freschissime, celebrate ogni anno durante il vivace Oyster Festival, un evento che unisce buon cibo, musica e sport.
Da scoprire vi è anche la foresta di Knysna, uno degli ultimi habitat naturali dell’elefante di Knysna, una specie misteriosa che pochi fortunati riescono a scorgere. Prepara la fotocamera e lasciati sorprendere da questa perla nascosta del Sudafrica!
Vuoi partecipare al tour dedicato alla Garden Route? Scopri i dettagli nel nostro articolo!
- Le mille attività di Plettenberg Bay

Plettenberg Bay è una delle gemme più affascinanti del Sudafrica, celebre per le sue spiagge dorate e la natura meravigliosa in cui è immersa. Questa cittadina costiera, affettuosamente chiamata “Plett” dai locali, è perfetta per chi cerca un mix di relax, avventura e contatto autentico con la natura. Qui puoi nuotare accanto ai delfini a Robberg Beach, fare escursioni panoramiche nella Robberg Nature Reserve, dove è possibile avvistare le foche del Capo e, in stagione, le balene australi, oppure praticare kayak tra le mangrovie nella Baia di Keurbooms.
Per gli amanti degli animali, imperdibile è una visita al Monkeyland Primate Sanctuary, il primo santuario al mondo per primati in libertà. Un’esperienza etica ed educativa perfetta anche per i bambini. Se ami l’arte, non perderti l’Old Nick Village: un complesso artigianale con gallerie, laboratori artistici e un mercato del sabato con prodotti locali, moda sostenibile e street food.
A Plettenberg Bay non mancano mai le attività! Ti consigliamo di visitare Plett tra giugno e novembre per assistere alla spettacolare migrazione delle balene. Prenota un soggiorno in una guesthouse con vista sull’oceano per goderti l’alba sull’Oceano Indiano e non perderti una degustazione di vini nelle rinomate tenute della regione di Harkerville.
- Nature’s Valley: natura incontaminata

Per concludere in bellezza il tuo viaggio in Sudafrica e portare a casa ricordi davvero unici, ti consigliamo di fermarti a Nature’s Valley. Si tratta di una valle rigogliosa attraversata dal fiume Groot, che si unisce all’Oceano Indiano, creando un paesaggio mozzafiato.
Qui è possibile fare escursioni tra le foreste, nuotare nelle acque cristalline o praticare kayak lungo il fiume. La zona è anche famosa per il Tsitsikamma National Park, che offre sentieri panoramici come il famoso “Otter Trail”, un’escursione di cinque giorni lungo la costa.
Una curiosità interessante è che Nature’s Valley è uno dei pochi luoghi al mondo dove si può osservare l’interazione tra la vegetazione subtropicale e l’oceano, un fenomeno raro che rende il paesaggio ancora più affascinante.
Tra le tantissime escursioni, consigliamo quella allo Storms River Mouth, dove si può camminare su passerelle sospese e ammirare spettacolari vedute.
Tra scimmie, uccelli esotici e delfini, le bellezze non mancheranno!
MyCapeTown si occupa di organizzare viaggi in Sudafrica dal 2016. Insieme ai nostri consulenti e guide turistiche potrai vivere esperienze meravigliose, che ricorderai per il resto della tua vita. Desideri una consulenza? No problem! Contattaci per fissare un appuntamento e farci tutte le domande che desideri. E nel frattempo, naviga sul nostro sito web. Troverai informazioni infinite per il tuo viaggio in Sudafrica!
Per ricevere una consulenza o maggiori informazioni, contattaci a [email protected]
Per ricevere aggiornamenti e news seguici su Facebook e Instagram!Stai programmando un viaggio a Cape Town? Scopri i nostri tour in Sudafrica!